Ricerca per aree tematiche

La ricerca condotta a ISO è riconducibile a cinque macroaree tematiche. 

 

Linguistica e didattica delle lingue dell’Africa e dell’Asia

Questa area di ricerca si concentra sullo studio delle lingue in Africa e in Asia, nonché sulla loro linguistica e filologia. Molti membri del dipartimento sono inoltre impegnati nella didattica delle lingue e nella stesura di manuali.

Docenti e interessi di ricerca

Antonetta Lucia Bruno Lingua coreana, Didattica della lingua coreana, Antropologia linguistica, Cultura popolare, Società e sciamanesimo
Somin Chung Lingua coreana, Filologia coreana
Francesco De Renzo Didattica delle lingue moderne, Linguistica educativa
Paolo De Troia Lingua cinese, Linguaggio dei media, Contatti tra Cina ed Europa
Olivier Durand Lingua araba, Linguistica e dialettologia
Artemij Keidan Linguistica indoeuropea, Teoria della grammatica, Storia della linguistica
Alessandro Leopardi Lingua cinese, linguistica, traduzione 
Mauro Maggi Filologia iranica, Buddhismo
Federico Masini Lingua e linguistica cinese, Lessicografia, Rapporti tra Italia e Cina
Carmela Mastrangelo Lingua e linguistica sanscrita, Teatro indiano, Storia degli studi orientali in Europa
Matilde Mastrangelo Lingua giapponese, Didattica della lingua giapponese, Letteratura storica giapponese
Giorgio Milanetti Lingua e letteratura hindi, Storia, società e religioni dell’India
Paola Orsatti Lingua e letteratura persiana, storia della lingua persiana
Donatella Rossi Lingua tibetana, Religioni e filosofie dell’Asia Orientale, Buddhismo, Religione tibetana Bön
Valentina Serreli Lingua, linguistica e dialettologia araba, Lingua araba in Africa, Sociolinguistica, Linguistica di contatto
Gabriele Tola Lingua cinese, Lessicografia, Lessicologia, Linguistica missionaria, Letteratura cinese moderna e contemporanea, Letteratura odeporica, Sinologia, Storia dei rapporti culturali tra Italia e Cina


Letterature dell’ Africa e dell’ Asia

Questo ambito di ricerca riguarda lo studio di testi letterari in prosa e in poesia, di testi non letterari e di testi destinati al teatro, al cinema e alla televisione, prodotti nelle lingue orientali studiate presso il Dipartimento ISO, nonché la fruizione, la traduzione e la circolazione di tali testi

Docenti e interessi di ricerca

Ada Barbaro Letteratura araba moderna e contemporanea
Jacob Blakesley Letteratura, Traduzione 
Alessandra Brezzi Letteratura moderna cinese, Rapporti culturali tra Italia e Cina, Storia della sinologia
Antonetta Lucia Bruno Lingua coreana, Letteratura popolare e orale
Federica Casalin Letteratura cinese classica, Interazioni transculturali sino-occidentali, Didattica della letteratura
Mario Casari Letteratura persiana, letteratura araba, circolazione culturale eurasiatica, storia degli studi arabisti e persianisti in Europa
Somin Chung Letteratura coreana moderna e contemporanea, Letteratura coreana premoderna
Sanjukta Das Gupta Letteratura (orale e scritta), story-telling e rappresentazioni delle comunità marginalizzate; Storia della letteratura bengalese; Narrazioni dei viaggiatori bengalesi durante il periodo coloniale.
Alessandro Leopardi Lingua cinese, linguistica e traduzione
Carmela Mastrangelo Lingua e linguistica sanscrita, Teatro indiano, Storia degli studi orientali in Europa
Matilde Mastrangelo Letteratura storica giapponese, Didattica della lingua giapponese
Mara Matta Letteratura, cinematografia e teatro del subcontinente indiano, Migrazione e diaspora, minoranze linguistiche, etniche e religiose
Giorgio Milanetti Lingua e letteratura hindi, Storia, società e religioni dell’India
Dario Minguzzi Culture letterarie di Corea e Giappone premoderni, Cultura poetica nel periodo “tardo medievale” in Asia Orientale
Paola Orsatti Lingua e letteratura persiana, Storia della lingua persiana
Mario Prayer Storia moderna e contemporanea dell'Asia Meridionale (focus India e in particolare Bengala), rapporti culturali e politici fra India e Italia, indologia italiana nel primo Novecento, traduzione dal bengali
Stefano Romagnoli Lingua e letteratura giapponese
Gabriele Tola Llingua cinese, lessicografia, lessicologia, linguistica missionaria, letteratura cinese moderna e contemporanea, letteratura odeporica, sinologia, storia dei rapporti culturali tra Italia e Cina


Archeologia, storia dell’arte e storia delle civiltà antiche

Questo ambito di ricerca comprende l’archeologia, la storia dell’arte e la storia delle civiltà antiche dell’Asia centrale e orientale, della Palestina e della Mesopotamia, con particolare attenzione all’integrazione tra fonti materiali e testuali

Docenti e interessi di ricerca

Franco D’Agostino Archeologia; Preistoria e storia antica
Ciro Lo Muzio Archeologia e storia dell’arte; Asia centrale e subcontinenti indiano; Iconografia buddista
Filippo Lunardo Storia dell'arte, Cultura/Storia e Filosofia del Buddhismo in Tibet; Religioni dell'Asia orientale
Daria Montanari Archeologia del levante; Pratiche funerarie; Età del Bronzo ed Età del Ferro; Metallurgia nel Levante tra il IV e il I millennio a.C.; Studio delle collezioni museali
Filippo Salviati Archeologia e storia dell’arte della Cina antica; Arte contemporanea cinese e dell’Asia orientale; Arte e archeologia della Corea
Gabriella Spada Storia socio-economica della Mesopotamia nel III e II millennio a.C., basata sull’analisi filologica e storica dei testi cuneiformi
Federica Spagnoli Archeologia fenicio-punica e del Mediterraneo
Giuseppina Aurora Testa Archeologia e storia dell’arte dell’Asia Orientale, Buddismo


Storia moderna/contemporanea e scienze sociali dell’Africa e dell’Asia

Questo filone di ricerca comprende la storia moderna e contemporanea e i processi di cambiamento culturale, sociale, economico e politico in Africa e in Asia.

Docenti e interessi di ricerca

Davor Antonucci Storia della Cina e della Tartaria (17-18 sec.); Relazioni tra Cina, Mongolia ed Europa
Leonardo Capezzone Storia intellettuale dell’Islam premoderno; Storia dell’Islam sciita
Mario Casari Letteratura persiana, letteratura araba, circolazione culturale eurasiatica, storia degli studi arabistici e persianistici in Europa
Somin Chung Multiculturalismo
Rosita D’amora Storia moderna, impero ottomano, questioni identitarie, di genere e identità ai margini, scambi culturali tra l’Italia meridionale e l’Impero ottomano a partire dal XVII secolo
Sanjukta Das Gupta Storia dell’India coloniale; Storia dei Popoli Indigeni nell'India coloniale e post-indipendenza; Storia orale (Oral History) 
Marco Del Bene Storia del Giappone; Relazioni Giappone - Italia
Laura Guazzone Storia e istituzioni dei paesi islamici, Movimenti islamisti
Mario Prayer Storia moderna e contemporanea dell'Asia Meridionale (focus su  India e in particolare il Bengala), Rapporti culturali e politici fra India e Italia, Indologia italiana nel primo Novecento, Traduzione dal bengali
Kim Kyung Mi Korean contemporary history of politics, Korean political economy, Comparative politics
Bruno Lo Turco Lingua e letteratura sanscrita, Religioni e filosofie dell’India, Storia degli studi orientali a Roma
Giorgio Milanetti Lingua e letteratura hindi, Storia, società e religioni dell’India
E. Marina Miranda Storia moderna e contemporanea della Cina; Istituzioni politiche e sociali della Repubblica popolare cinese; Scienza politica comparata
Matteo Rizzo Africa (Tanzania, Sud Africa e Kenya); Economia politica e storia dello sviluppo; Città, economia informale e trasporto pubblico; The gig economy e il lavoro digitale


Religioni e filosofie dell’Africa e dell’Asia

Questo ambito di ricerca comprende lo studio delle religioni dell'Africa e dell'Asia e la loro dimensione storica, filosofica e politica. 

Docenti e interessi di ricerca

Antonetta Lucia Bruno Religioni popolari, Sciamanesimo, Divinazioni
Leonardo Capezzone Storia intellettuale dell’Islam premoderno, Storia dell’Islam sciita
Laura Guazzone Storia e istituzioni dei paesi islamici, Movimenti islamisti
Ciro lo Muzio Archeologia e storia dell’arte, Asia centrale e subcontinenti indiano, Iconografia buddista
Bruno Lo Turco Lingua e letteratura sanscrita, Religioni e filosofie dell’India, Storia degli studi orientali a Roma
Giorgio Milanetti Lingua e letteratura hindi, Storia, società e religioni dell’India
Donatella Rossi Lingua tibetana, Religioni e filosofie dell’Asia Orientale, Buddhismo, Religione tibetana Bön
Filippo Lunardo Tibet Storia dell'arte, Cultura/Storia e Filosofia del Buddhismo in Tibet), Religioni dell'Asia orientale
Mauro Maggi Filologia iranica, Buddhismo
Giuseppina Aurora Testa Archeologia e storia dell’arte dell’Asia Orientale, Buddismo
Francesco Zappa Islamistica, Islam in Africa, Lingua bambara, Africa Occidentale

Back to top