Top-level heading

Ricerca

 Accordi culturali mobilità docenti:                                                                                                                                  

  • Accordo culturale tra L’università di Tokyo e l’Università di Roma:

Responsabile scientifico per l'Università di Roma "La Sapienza"
prof. ssa Matilde Mastrangelo


L'Università di Tokyo, la maggiore del Giappone per dimensioni, prestigio e autorità scientifica, offre ampie possibilità di studi e ricerche in vari campi: oltre a corsi in ingegneria nucleare e civile svolti in inglese, sono attivate presso l'Università strutture di primo livello per studi in Islamistica, Indologia, Sinologia oltre che, naturalmente, in discipline relative alla cultura giapponese.
Possiede inoltre un istituto di studi di ltalianistica dove si svolgono corsi relativi alla lingua e alla cultura italiana. La forma di collaborazione prevede lo scambio annuale di uno studioso da parte italiana e uno da parte giapponese, per un soggiorno della durata massima di trenta giorni. In base all'accordo vigente ciascuna Università provvede alle spese di viaggio e soggiorno del proprio candidato.
I programmi di ricerca prevedono incontri e collaborazioni con studiosi giapponesi, volti ad approfondire lo stato delle ricerche condotte in Giappone nei vari settori di studio che fanno capo al Dipartimento Istituo Italiano di Studi Orientali.

………………………………………………………………………………………………….

  • Accordo culturale tra l’Università Sendai  (Giappone) e l’Università di Roma:

Responsabile scientifico per l'Università di Roma "La Sapienza"
prof. ssa Matilde Matrangelo


L'Università dei Tohoku (Sendai) è una delle prime in ordine di importanza fra le Università Statati Giapponesi e certo la maggiore della zona nord orientale dei paese.
Accanto alle Facoltà Scientifiche, che costituiscono uno dei punti di forza dell'Università di Sendai, essa vanta anche una lunga tradizione di studi umanistici, in particolare nel campo della letteratura classica giapponese.
La biblioteca centrale attrezzata secondo le tecniche più avanzate offre materiali di enorme valore per coloro che si occupano di cultura giapponese.
La forma di collaborazione prevede lo scambio annuale di uno studioso da parte italiana e uno da parte giapponese, per un soggiorno della durata massima di trenta giorni. In base all'accordo vigente ciascuna università provvede alle spese di viaggio e soggiorno del proprio docente.
I programmi di ricerca prevedono incontri e collaborazioni con studiosi giapponesi volti ad approfondire lo stato delle ricerche condotte in Giappone nei vari settori di studio che fanno capo al Dipartimento istituto Italiano di Studi Orientali.

…………………………………………………………………………………………..

  • Accordo culturale tra Waseda (Tokyo) e Università di Roma:

Referente: prof. Masini; ufficio relazioni internazionali

…………………………………………………………………

  •  Accordo culturale tra l’università di Baghdad e l’Università di Roma:

Responsabile scientifico per l'Università di Roma "La Sapienza"
prof. Giovanni Pettinato


Nel 1990 a seguito di colloqui intrattenuti dal prof. Giovanni Pettinato con colleghi del Dipartimento dei College of Arts dell'Università di Baghdad è stato siglato un accordo culturale tra l'Università di Roma "La Sapienza" e quella di Baghdad firmato dai rispettivi Rettori. Esso prevede scambio di colleghi, collaborazione, soprattutto nel settore dell'Assiriologia che si concretizza nei seguenti progetti:

1) Collaborazione dei colleghi iracheni, nella fattispecie del prof. A. Fadhil, per la stesura dei lemmi in arabo dei Thesaurus Inscriptionum Eblaicarum;
2) Collaborazione da parte italiana all'edizione della biblioteca di iscrizioni cuneiformi rinvenute nello scavo archeologico effettuato dal College of Arts di Baghdad nel 1989;
3) Scambio di pubblicazioni dei due Dipartimenti interessati, per arricchire le rispettive biblioteche.


www.univofbaghdad.org/

 

Accordi culturali mobilità studenti:

PaeseCittàIstituzione stranieraFacoltà SapienzaDocente ReferenteMensilità assegnate per a.a. 2011 - 2012
CinaPechinoBeijing Foreign Studies UniversityFILESUSUF.Masini6
Corea del SudSeulSeoul National UniversityFILESUSUMasini/Bruno9
Corea del SudSeulHankuk University of Foreign StudiesFILESUSUA.L.Bruno9
Corea del SudSeulKyung Hee UniversityFILESUSUA.L.Bruno6
EgittoCairoHelwan UniversityFILESUSUCamera D'Afflitto6
GiapponeTodaiCollege of Arts and Sciences dell'Università studi di TokyoFILESUSUM.Mastrangelo3
GiapponeSendaiFacoltà di lettere dell'Università di studi del TohokuFILESUSUM.Mastrangelo6
IndiaCalcuttaJadavpur UniversityFILESUSUTorella9
TaiwanTaipeiFu Jen Catholic University College Foreign LanguagesFILESUSUF.De Renzo6
GiapponeTokyoSophia UniversityFILESUSUM.Mastrangelo6
VietnamHanoiFacolty of Italian Studies University of HanoiFILESUSUF.De Renzo6
GiapponeTokyoTokyo University of Foreign StudiesFILESUSUM.Mastrangelo6
GiapponeTokyoWaseda UniversityFILESUSUM.Mastrangelo3